• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Birra Baffo

Birrificio Artigianale Calabrese

logo-birra-baffo-birra-artigianale-calabrese

  • Birrificio Baffo
  • Chi Siamo
  • Le Birre Artigianali
    • Albione
    • Fata Morgana
    • Ganesh
  • Blog
  • Corso: I segreti della Birra
  • Contatti
You are here: Home / Blog / Birre artigianali: come ordinarle!

Birre artigianali: come ordinarle!

20 Ottobre 2017 by Mr. Beer

Birre artigianali: come ordinarle!

Hai voglia di assaggiare le birre artigianali ma non sai quale ordinare perché ce ne sono troppe? Questo articolo ti aiuterà nel fare la scelta migliore.

Negli ultimi anni si è sviluppato fortemente il movimento delle birre artigianali basti pensare che nel 2004, in Italia, i birrifici erano poco più di una trentina; oggi  se ne contano più di ottocento. Di conseguenza è sempre più frequente imbattersi in pub e locali che vendono birre artigianali, che presentano caratteristiche molto precise e diverse tra loro e saper scegliere diventa fondamentale soprattutto per chi è abituato ad ordinare “una media chiara” o semplicemente “una birra”.

Ecco tre cose che si possono menzionare con i publican i gestori di locali per capire quale possa essere la miglior scelta tra le birre artigianali:

 

 

 

  • Altre birre famose: se a una persona piace la Guinness, una delle birre irlandesi più diffuse al mondo, è probabile che possa gradire una Portero una Stout, due tipi di birra scura e amara dal gusto simile. Oppure, se di solito beve le Heineken, potrebbero piacergli le Lager, birre tipicamente chiare e leggere. E così via.
  • Stile: cioè una birra prodotta secondo una ricetta standard, con piccole variazioni: da menzionare quando ormai si è cintura nera in birre artigianali, e si riesce a distinguere una Indian Pale Ale (luppolata e leggermente amara) da una Bitter (chiara e molto amara).
  • Sapore: nonostante esistano vari tipi di classificazioni, uno dei metodi più efficaci per distinguere fra le varie birre – utilizzato anche dai locali nei loro menu, a volte – è dividerle per il loro sapore (cosa diversa dallo stiledi birra: ci arriviamo). Greg Engert, un esperto di birre artigianali, ha individuato sette sapori “principali”, da conoscere così da articolare meglio i propri gusti in fatto di birra al momento dell’ordinazione.

 

 

 

 

 

  • Birra dal sapore FRIZZANTE

Le birre fresche sono più leggeri, più sapienti e rinfrescanti. Essi variano a colori dal giallo paglierino ad ambrato, hanno da bassi a medio abv e sono leggeri e medi nel corpo.

Frutta delicata : sebbene non sia particolarmente maltato o luppolato, questi stili mostrano un po’ di sapori di frutta (mela verde, bacche o pera) dovuto dall’impiego di lievito ale.

STILI DI RIFERIMENTO:
Cream Ale
Wheat Ale
Kölsch

Malto: mancando la frutta e la spezia aromatica della maggior parte delle ales mostrano un profilo di luppolo molto più mite delle Pilsners, queste birre dimostrano un sapore pieno, quasi biscottato, di malto oltre al loro animo frizzante.

STILI DI RIFERIMENTO:
Pale Lager
Amber Lager
Vienna Lager
Märzen / Oktoberfest 

 

Luppolo: Un aroma più emblematico di luppolo, tipicamente impiegando il luppolo tedesco e ceco (spesso definito “luppolo nobile”), produce fresche e rinfrescanti birre che sono più asciutte e più nitide nel finale, con aromi speziati, erboristici e floreali abbondanti .

STILE DI RIFERIMENTO
Pilsner
Hoppy Lager / India Pale Lager
Imperial Pilsne

  • Birra dal sapore LUPPOLATO

Queste birre artigianali riguardano tutti i deliziosi aromi e l’amarezza pronunciata dalle generose aggiunte di luppolo. Anche se tipicamente dotato di ricchezza di malto, il luppolo in queste birre fornirà sempre il contributo più intenso del sapore. Queste birre vanno da un corpo medio a pieno, dal giallo paglierino al marrone e da abv da basso ad alto.

 

 

 

Terroso: i profili di malto più leggeri e più asciutti insieme a sapori di terreno, fieno, erboso e di bosco, servono a definire il carattere di queste erbe.

STILE DI RIFERIMENTO:
Bitter 

Golden Ale
English Pale Ale
English Indian Pale Ale 

 

Retrogusto di malto: queste birre hanno un profilo e un corpo di malto pieno, spesso aggiungendo sapori fruttati e un certo grado di caramello. L’equilibrio del sapore si appoggia ancora fortemente verso il luppolo, che sono molto aromatici e suggestivi di pini e frutti tropicali.

STILE DI RIFERIMENTO
California Common
American Amber Ale
American Imperial Red Ale
American Barleywine

 

Erbaceo e citrico: il carattere di malto più mite e l’uso di luppolo intensamente saporito conducono a birre che sono ricche di note di agrumi, resine e frutti tropicali.

STILI DI RIFERIMENTO:
American Pale Ale
American Indian Pale Ale
American Imperial IPA

 

  • Birra dal sapore MALTATO

I sapori a base di malto dominano i profili di sapore di queste birre artigianali; in ciascuna, aspettatevi un po’ di dolcezza e una nota di noci, caramelle, caramello, pane tostato e frutta. Queste birre vanno dal ramato al marrone scuro, dal corpo leggero al pieno, e da basso a alto in abv.

 

 

Tostato: Queste birre artigianali tendono a combinare una qualità leggermente frizzante con i sapori pieni di malto e di “pane”; pensate ai biscotti, gli accenti di noci e tostato. Le versioni più forti possono mostrare un tocco di caramello, mentre il più grande inizia a mostrare sfumature di uva passa e fichi.

STILE DI RIFERIMENTO
Italian Mild
Dark Lager
English Brown Ale
Doppelbock
Eisbock

Frutta e caramello: oltre a un solido platò di malto, queste birre artigianali possiedono aromi lievemente fruttati; i caramellati, i sapori di caramelle sono stratificati con note di frutta secca, mele rosse, arance e prugne.

STILI DI RIFERIMENTO
Scottish Ale
Biére de Garde
Belgian Pale Ale
English Strong Ale
Scotch Ale
English Barleywine

 

  • Birra dal sapore TOSTATO

Queste birre artigianali impiegano grani di malto altamente tostati per sapori di caffè e cacao, palato ricco e appaiono molto scure. Possono essere di corpo da medio-leggero a pieno, dal ramato profondo al nero e da basso a alto in abv.

Morbido e setoso: anche se queste birre artigianali  tendono ad essere scure e ricche di malto, non mostrano intensamente qualità tostate; i profili gravitano verso il cioccolato al latte, la nocciola e il latte. Stili più intensi mostrano sfumature di frutta scura.

STILE DI RIFERIMENTO:
Brown Porter
Sweet Stout
Oatmeal Stout
Imperial Brown Ale

 

Tostato e asciutto: il tostato e tipico delle birre scure; note di grano bruciato, cioccolato fondente e espresso predominano. I sapori di frutta emergono nelle versioni più forti, tra cui prugne, ciliegie, lamponi e prugne.

STILI DI RIFERIMENTO:
Stout
Black IPA
American Brown Ale
Robust Porter
Imperial Stout

  • Birra dal sapore AFFUMICATO

Birre artigianali che incorporano i mosti affumicati su vari fuochi di legno o invecchiati in botti di rovere di Whisky Single Malt Scotch. Queste birre vanno da medio-leggero a pieno, possono essere ambrate o marrone scuro e possono essere medio-medio alto in abv. Sono tipicamente birre artigianali più leggere, se non fosse per i sapori affumicati spesso drammatici.

Leggermente affumicato : Il sapore affumicato è più sottile per gli stili all’interno di questa categoria; i sapori di malto prevalenti tostato e/o affumicati si equilibrano con le note leguminose, torbide o speziate.

STILI DI RIFERIMENTO:
Smoked Beer
Steinbrau
Porter fumé

Piccante e carnoso: affumicatura pesante, come sapore di salsiccia, sono la cartina al tornasole di queste birre artigianali. Gli aromi del falò sovrappongono una gamma di sapori più sottili, dal malto biscottato e alla banana, alla noce moscata e al chiodo di garofano, alle uva passa, alla caramella e alla noci.

STILI DI RIFERIMENTO:
Rauchbier

  • Birra dal sapore FRUTTATO E SPEZIATO

I profili di sapore di queste birre artigianali sono più notevoli per i sapori di frutta e spezie audaci che posseggono; a volte vengono aggiunti frutti e spezie per accentuare ulteriormente questi sapori. Queste birre artigianali  possono essere dolci, semi-secche o secche, ma non sono mai apertamente amari. L’abv varia da basso a alto, il corpo è basso fino a quello alto e il colore è compreso tra dorato e marrone scuro.

Leggero: aspettatevi una qualità di frutta più leggere da questi stili, come mela, pera, pesca, arancia, limone, banana e albicocca. “Bubblegum” (gomma da masticare) è evidente in alcuni casi per le seguenti spezie: chiodi di garofano, pepe, vaniglia e coriandolo. Le versioni più forti mostrano note di malto, caramello e pane tostato.

STILI DI RIFERIMENTO:
Witbier
Saison
Gruit Ale
Belga Strong Blond Ale
Tripel

Scure: aspettatevi una qualità di frutta più scura da questi stili, come fichi, lampone, prugna, uva, ciliegia, prugna e fragole; alcuni sono leggermente vinose, condividendo aromi simili al vino rosso. Aromatiche piccanti arrivano di chiodi di garofano, pepe, rosa, noce moscata, cannella e persino un pizzico di affumicato in alcuni casi. Sapori di malto si manifestano con note di cioccolato, caramello e nocciole.

STILE DI RIFERIMENTO:
Dunkelweizen
Belgian Dark Ale
Dubbel
Quadrupel

  • Birra dal sapore ACIDO

Queste sono birre acide che mostrano note rustiche, terrose e vitigni. Alcune sono piuttosto leggere ed elegantemente acide; alcune sono più scure e vinose, mentre altre sono estremamente funky e acide. Possono essere leggeri a medio-corposi, a colori da paglia a marrone scuro e possono essere estremamente bassi in alcool o addirittura abbastanza forti.

Delicato: l’acidità lieve, i malti pale e i corpi più leggeri rendono queste birre artigianali rinfrescanti e frizzanti. Si caratterizzano per essere dolcemente tenui, brillantemente fruttato (limone, arancio) e manca un carattere prominente di funky.

STILI DI RIFERIMENTO
Berliner Weissbier
Goose
Faro

Fruttato e vinoso: le birre artigianali acide che più somigliano al vino. L’acidità pronunciata è accoppiata con aromatici fruttati (ciliegia, lampone e ribes nero), a volte derivanti da una vera e propria aggiunta di frutta. Molti mostrano aromi caramellati, vaniglia, caramelle e toast, dovuti all’invecchiamento di querce.

STILI DI RIFERIMENTO
Fiandre Old Bruin
Wild Ale
Tradizional Fruit Lambic

 

Terroso: Tipicamente abbastanza acide, e talvolta invecchiate in botti di rovere, queste birre artigianali possiedono intensamente qualità rustiche; molti mostrano aromi di “cavallo”, fattoria, terriccio e note di pelle. Possono verificarsi note di frutta lievi e sono riflessi di pesche, fragole, albicocche e uva.

STILI DI RIFERIMENTO:

Saison
Gueuze Lambic
Tradizional Lambic Unblended.

Filed Under: Blog

Before Footer

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Footer

Contatti

TEL. 347 45 52 125

EMAIL. info@birrabaffo.com

Partita Iva 02942830809

Via Fondacaro, 1 – 89015 – Palmi (RC)

Menù

  • Home – Birrificio Baffo
  • Le nostre Birre Artigianali Calabresi
  • Chi siamo
  • Blog
  • Corso: I segreti della Birra

Social

  • Facebook
  • Instagram

Copyright © 2023 · Wellness Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in